Come funziona un ascensore? Ti aiutiamo a capirlo in pochi semplici passi
12
Feb

Come funziona un ascensore? Ti aiutiamo a capirlo in pochi semplici passi

Ascensori

Come funziona un ascensore? Quali sono i suoi componenti principali? Qual è il meccanismo corretto alla base della salita e della discesa della cabina? La comprensione di tutti questi aspetti mostra la complessità dei sistemi elevatori per edifici privati, industriali o commerciali. Ecco perché l’installazione e il montaggio degli impianti per la mobilità verticale devono essere eseguiti da professionisti qualificati, con competenze tecniche, funzionali e patentino apposito.

Millepiani Elevators progetta e produce ascensori: dai modelli di base per edifici residenziali a quelli più strutturati e complessi per edifici commerciali o trasporti pubblici, con manovra universale, simplex, multiplex, da 0,15 m/s fino a 3,0 m/s, idraulici o gearless a magneti permanenti.

Nei prossimi paragrafi, spieghiamo come funziona un ascensore. Una prima importante differenza tra i vari impianti che servono al trasporto verticale delle persone è il tipo di trazione utilizzata: elettrica (a fune), o idraulica (oleodinamica).

Prima di descrivere come funziona un ascensore, è opportuno capire se ci troviamo di fronte all’uno o all’altro tipo di trazione e comprendere che cos’è un sistema di elevazione.

Funzionamento ascensore: che cos’è un sistema di elevazione?

L’ascensore è un sistema di elevazione, cioè un impianto elevatore, uno strumento di trasporto verticale, in grado di trasportare persone e oggetti da un piano di un edificio a un altro.

Il processo di sollevamento e trasporto avviene grazie all’energia elettrica o idraulica che mette in movimento i componenti dell’ascensore. L’anno di nascita dell’ascensore è il 1853. Il genitore fu Elisha Otis, che inventò un sistema di sicurezza che permetteva il blocco della cabina in caso di rottura della fune.

Gli ascensori hanno conosciuto nel tempo un’evoluzione unica e di grande valore: tantissime innovazioni tecnologiche e ingegneristiche ne hanno decretato il successo per affidabilità, qualità e sicurezza.

Oggi l’ascensore è diventato uno strumento immancabile negli edifici di nuova costruzione.

Si cerca di renderlo il più confortevole possibile, senza trascurare dettagli estetici, materiali e optional.

Per capire effettivamente come funziona un ascensore, bisogna conoscere prima di tutto la distinzione tra ascensore elettrico e ascensore idraulico.

I componenti di un ascensore

Gli ascensori sono sistemi relativamente semplici da descrivere. Capire il loro funzionamento non è complicato. È importante, però, conoscerne i principali componenti, sia per gli ascensori elettrici che per quelli oleodinamici.

La cabina è collegata a una fune o a un pistone e viene sollevata grazie a una spinta elettrica o idraulica. L’argano trasmette il movimento di salita o discesa desiderato.

Nel caso di un sistema oleodinamico, la salita della cabina è resa possibile dalla pressione dell’olio nei pistoni.

L’argano dell’ascensore: come funziona e perché è importante

L’argano dell’ascensore è il componente fondamentale che consente il movimento della cabina. Si tratta di un dispositivo elettromeccanico costituito da un motore elettrico che aziona un riduttore di velocità ad ingranaggi, sul cui albero di uscita è montata una puleggia di frizione. Le funi di trazione si avvolgono parzialmente attorno a questa puleggia e permettono il sollevamento o l’abbassamento della cabina. Un argano di qualità garantisce un movimento fluido e sicuro, assicurando comfort agli utenti durante gli spostamenti.

I sistemi di sicurezza degli ascensori

A garantire la sicurezza dell’ascensore elettrico ci sono il paracadute, il limitatore di velocità e il quadro elettrico.

Il paracadute dell’ascensore: sicurezza in caso di emergenza

Il paracadute è un dispositivo di sicurezza degli ascensori, progettato per arrestare la cabina in caso di velocità eccessiva o guasti meccanici. In situazioni di emergenza, come la rottura delle funi o un’accelerazione anomala, il paracadute entra in azione bloccando la cabina sulle guide, prevenendo cadute libere e garantendo la sicurezza dei passeggeri. Esistono diversi tipi di paracadute, tra cui quelli a presa istantanea e quelli a presa progressiva, ciascuno con specifiche modalità di intervento.

Come funziona il paracadute per ascensore?

Il funzionamento del paracadute dell’ascensore dipende strettamente dal limitatore di velocità. Se quest’ultimo rileva una velocità troppo elevata o un’accelerazione inconsueta, attiva il leverismo, o leveraggio, del paracadute, che abbranca la guida finché l’impianto non si blocca.

Il funzionamento dell’ascensore elettrico, detto anche “ascensore a fune”

L’ascensore elettrico è costituito da funi collegate a contrappesi, che garantiscono lo spostamento sicuro del sistema di elevazione e riducono il consumo di energia elettrica. I contrappesi, infatti, fan sì che la quantità di energia necessaria al sollevamento della cabina sia inferiore: è proprio la loro massa a favorire il movimento verticale innescato dall’energia. Proprio per l’importanza delle funi nella configurazione dell’apparecchio, l’elevatore elettrico è chiamato anche “ascensore a fune”.

Come funziona l’argano di un ascensore elettrico?

Il funzionamento di un ascensore elettrico avviene grazie all’argano, un macchinario di sollevamento a trazione elettrica che trasmette il movimento di salita o discesa alle funi che collegano i contrappesi alla cabina.

Negli ascensori di ultima generazione, l’argano è posizionato all’interno del vano corsa della cabina, in modo che non sia più necessario un locale dedicato.

I vantaggi dell’ascensore a fune elettrico

I principali vantaggi dell’ascensore elettrico a fune sono:

  • impianto veloce;
  • minore consumo energetico;
  • assenza di materiali inquinanti;
  • costi di gestione bassi;
  • miglior allineamento al piano;
  • altezza della corsa illimitata;
  • comfort di marcia;
  • funzionamento anche in caso di blackout.

Gli svantaggi? I costi sono più elevati.

Per maggiori informazioni sul funzionamento degli ascensori elettrici, contatta Millepiani Elevators.

Come funziona un ascensore oleodinamico?

Chiamato anche “ascensore idraulico” o “ascensore a pistone”, l’ascensore oleodinamico funziona grazie a un sistema a trazione oleodinamica in cui il motore è collocato in basso. Si tratta di una centralina idraulica che mette in pressione dell’olio all’interno di un cilindro.

Il processo spinge il fluido nel pistone per sollevare la cabina, estende cioè lo stelo alla cui sommità è applicata la puleggia, su cui scorrono le funi ancorate alla cabina.

Quando l’ascensore scende, il pistone si svuota lentamente del fluido. Infatti, la discesa della cabina avviene per forza di gravità e la velocità del movimento è controllata con il deflusso dell’olio dal cilindro.

La centralina idraulica è posizionata in un locale macchine o in un armadio metallico.

Ascensore idraulico, cioè “oleodinamico”: ecco tutti i vantaggi

I principali vantaggi dell’ascensore oleodinamico sono:

  • semplicità di progettazione e costruzione del sistema;
  • costo di acquisto più basso.

Tra i principali punti critici:

  • corsa limitata alla lunghezza del pistone;
  • impianto lento;
  • alto consumo elettrico (a parità di velocità e portata, consuma dieci volte di più di un ascensore elettrico);
  • utilizzo di olio inquinante.

Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo personalizzato, contatta Millepiani Elevators SpA.

Come scegliere l’ascensore adatto?

Per scegliere l’ascensore più adatto a un immobile, il primo passo è richiedere un preventivo personalizzato a Millepiani Elevators.

Riceverai la consulenza qualificata di professioniste e professionisti affidabili, con gran risparmio e garanzia di qualità.

Scopri come migliorare il tuo edificio con un ascensore personalizzato.

Ecco i contatti:

Telefono: +39 02 96690901
Email: millepiani@millepiani.com

, ,



Prodotti correlati

Ascensori

Ascensori

ascensori da interni e panoramici

Progettiamo e produciamo ascensori per esterni e interni dallo standard elevato. Adatti per edifici residenziali e per edifici commerciali più […]

Piattaforme elevatrici

Piattaforme elevatrici

K-Motion L’elevatore per tutti

Le piattaforme elevatrici Millepiani hanno la prerogativa di poter essere comandati in assoluta sicurezza da chiunque; sono lo strumento ideale […]

Custom

Custom

Ascensori, montacarichi e scale mobili customizzati

Millepiani Elevators garantisce alla propria clientela le migliori soluzioni per ogni esigenza di mobilità verticale: le linee di riferimento del […]

Montacarichi

Montacarichi

L'ascensore delle cose

Hercules è un montacarichi studiato per offrire una soluzione semplice, affidabile e resistente nel trasporto merci e persone fra più […]

Scale Mobili e Tappeti Mobili

Scale Mobili e Tappeti Mobili

Silenziosità e comfort

Millepiani Elevators, partner ufficiale ed esclusivo per l’Italia di Anlev Escalator presenta la linea di scale mobili; questi prodotti completano […]

Servoscale

Servoscale

Semplicità nello spostamento per tutti

Il servoscale è un dispositivo ideato per poter permettere un comodo spostamento di persone tra diversi piani di un edificio: […]

Modernizzazioni Ascensori

Modernizzazioni Ascensori

Analisi, adeguamento e miglioramento di tutti gli ascensori

Millepiani Elevators è tra i più apprezzati operatori italiani nelle attività di analisi, di adeguamento e di miglioramento di tutti […]

Parti elettriche ascensori

Parti elettriche ascensori

Soluzioni digitali per ascensori e montacarichi

Millepiani Elevators si avvale di un unico sistema per ogni installazione o tipologia di ascensore o piattaforma elevatrice. La produzione Millepiani […]


Potrebbero Interessarti