
Porte ascensore: meccanismi, aperture e soluzioni su misura
Per me si va … ai piani di sopra: così direbbe uno dei tanti modelli di porte per ascensore disponibili sul mercato. Ma quante sono effettivamente le tipologie tra cui scegliere? Come funzionano? Quali sono le più sicure e le più adatte ai diversi contesti?
Questo articolo è una breve panoramica su tutto quello che c’è da sapere sui diversi meccanismi di apertura delle porte dell’ascensore.
Vai avanti a leggere, oppure contattaci subito qui.
Tipologie di porte per ascensore: automatiche e manuali
Le porte dell’ascensore possono avere apertura automatica o manuale, a seconda delle caratteristiche dell’impianto e del contesto in cui viene installato. Le porte ad apertura manuale si aprono a mano e sono tipiche degli edifici più datati o degli ascensori condominiali con traffico ridotto. Possono essere a una o due ante, con movimento laterale o a battente. Questa soluzione è più economica, ma meno comoda e sicura. Le porte ad apertura automatica sono oggi lo standard negli impianti nuovi, perché si aprono e si chiudono da sole, in sincronia con il movimento della cabina. Possono essere formate da uno o più pannelli scorrevoli, che si muovono lateralmente o si sovrappongono. Offrono maggiore accessibilità, riducono i tempi di attesa e migliorano l’efficienza dell’impianto.
Meccanismo di apertura delle porte dell’ascensore: come funziona
Il meccanismo di apertura delle porte dell’ascensore è fondamentale per garantire sicurezza, fluidità e affidabilità nell’uso quotidiano dell’impianto. Negli ascensori moderni, il sistema è quasi sempre automatico: un motore elettrico, situato in genere sulla cabina, aziona le porte tramite cinghie, leve e guide che ne regolano lo scorrimento. I pannelli si aprono lateralmente, uno o due per lato, a seconda del tipo di struttura. Nei modelli con apertura centrale, due pannelli scorrono in direzioni opposte, mentre in quelli con apertura telescopica, più pannelli si sovrappongono lateralmente. I sensori rilevano la presenza di ostacoli e impediscono la chiusura accidentale, con netto miglioramento della sicurezza. Nei sistemi manuali, invece, il meccanismo è molto più semplice, spesso basato su cerniere e molle di ritorno. La scelta tra un ascensore con apertura delle porte automatica e uno con apertura manuale influisce su manutenzione, durata dell’impianto e comfort.
Porte ad apertura centrale o telescopica: le differenze in ascensore
L’apertura delle porte dell’ascensore può avere principalmente due configurazioni: centrale o telescopica. Come influiscono i due meccanismi differenti sull’esperienza dell’utente in ascensore? Vediamolo, brevemente.
L’apertura centrale
Nell’apertura centrale, i pannelli della porta scorrono in direzioni opposte, dal centro verso i lati. Si tratta di una soluzione molto diffusa negli edifici pubblici e nei condomini moderni, perché garantisce un’apertura ampia e simmetrica, ideale per il passaggio di carrozzine o carrelli. L’esperienza degli spostamenti in ascensore diventa, così, agevole anche per chi ha una disabilità o comunque si trova in una condizione per cui le possibilità di movimento sono ridotte.
L’apertura telescopica
L’apertura telescopica prevede che uno o più pannelli si sovrappongano lateralmente. È una configurazione utile quando lo spazio disponibile è limitato da un lato, come negli edifici residenziali con vani ristretti.
Entrambi i sistemi – centrale e telescopico – si basano su guide, motori e sensori che assicurano movimenti precisi e sicuri. La scelta tra le due opzioni dipende da fattori come l’ampiezza della porta, l’ingombro del vano e le esigenze di accessibilità. Il personale tecnico specializzato valuta la soluzione più adatta caso per caso.
Ascensore a doppia apertura: vantaggi nei contesti residenziali e pubblici
Un ascensore a doppia apertura è progettato per consentire l’ingresso e l’uscita da due lati opposti o adiacenti della cabina. Questa configurazione si rivela particolarmente utile in edifici pubblici, strutture sanitarie, centri commerciali o ambienti dove è necessario gestire flussi di persone in modo ordinato. Anche nei contesti residenziali, la doppia apertura può facilitare l’accesso tra vani scala, garage o cortili interni. Dal punto di vista tecnico, richiede un vano corsa compatibile e uno studio accurato degli spazi, ma offre il vantaggio di evitare “piroette” scomode all’interno della cabina: così come si entra, si esce, nella stessa direzione, senza doversi girare.
Anche la doppia apertura è automatica o manuale
Come negli ascensori con un’unica apertura, le porte possono avere apertura automatica o manuale, in base alle esigenze dell’edificio. La scelta di installare un ascensore con doppia apertura deve tenere conto delle dimensioni del vano, dei flussi di passaggio e della destinazione d’uso, poiché incide sulla progettazione e sui costi complessivi dell’impianto.
Chiave di apertura delle porte per ascensore: cos’è e quando serve
La chiave di apertura delle porte dell’ascensore è uno strumento utilizzato in situazioni di emergenza o manutenzione. Si tratta di una chiave speciale, fornita solo al personale autorizzato, che consente di sbloccare manualmente le porte in caso di guasto o interruzione di corrente. Non funziona come la chiave di una serratura comune, ma è in tutto e per tutto un dispositivo di sicurezza conforme alle normative vigenti. L’apertura tramite chiave viene eseguita esclusivamente dall’esterno, per evitare usi impropri da parte degli utenti. In genere, la chiave viene usata dai tecnici della manutenzione o dai vigili del fuoco, per esempio se la cabina si blocca tra due piani. Ogni impianto ha una chiave specifica, per modello e azienda costruttice. La presenza di questo dispositivo è fondamentale per garantire un intervento tempestivo e sicuro, nel pieno rispetto delle norme antinfortunistiche.
L’apertura delle porte per ascensore: sicurezza e manutenzione
L’apertura delle porte dell’ascensore rappresenta una fase delicata per la sicurezza degli utenti. Oggi gli impianti di elevazione sono dotati sensori che rilevano la presenza di persone o oggetti nell’area di passaggio: impediscono la chiusura automatica fino a quando l’ingombro non è stato rimosso. Il meccanismo previene gli incidenti e garantisce un uso sicuro anche per bambini, anziani o persone con disabilità. Per mantenere efficiente l’apertura delle porte, è fondamentale eseguire controlli periodici e pulizie regolari delle guide e dei sensori. Polvere, sporcizia o usura possono rallentare i movimenti o provocare malfunzionamenti. Inoltre, in caso di rumori insoliti o aperture irregolari, è sempre consigliabile contattare il personale tecnico specializzato. Una corretta manutenzione assicura prestazioni costanti, riduce il rischio di guasti, contribuisce a prolungare la vita dell’impianto e a mantenere alti standard di sicurezza.
SCEGLI CON NOI L’ASCENSORE PER TE
Prodotti correlati

Ascensori
ascensori da interni e panoramici
Progettiamo e produciamo ascensori per esterni e interni dallo standard elevato. Adatti per edifici residenziali e per edifici commerciali più […]

Piattaforme elevatrici
K-Motion L’elevatore per tutti
Le piattaforme elevatrici Millepiani hanno la prerogativa di poter essere comandati in assoluta sicurezza da chiunque; sono lo strumento ideale […]

Custom
Ascensori, montacarichi e scale mobili customizzati
Millepiani Elevators garantisce alla propria clientela le migliori soluzioni per ogni esigenza di mobilità verticale: le linee di riferimento del […]

Montacarichi
L'ascensore delle cose
Hercules è un montacarichi studiato per offrire una soluzione semplice, affidabile e resistente nel trasporto merci e persone fra più […]
Montacarichi per il sollevamento di merci e persone
Soluzione semplice, affidabile e resistente
Montacarichi per ambienti privati e pubblici I montacarichi di Millepiani Elevators sono progettati per garantire sicurezza, affidabilità e resistenza nel […]

Scale Mobili e Tappeti Mobili
Silenziosità e comfort
Millepiani Elevators, partner ufficiale ed esclusivo per l’Italia di Anlev Escalator presenta la linea di scale mobili; questi prodotti completano […]

Servoscale
Semplicità nello spostamento per tutti
Il servoscale è un dispositivo ideato per poter permettere un comodo spostamento di persone tra diversi piani di un edificio: […]

Modernizzazioni Ascensori
Analisi, adeguamento e miglioramento di tutti gli ascensori
Millepiani Elevators è tra i più apprezzati operatori italiani nelle attività di analisi, di adeguamento e di miglioramento di tutti […]

Parti elettriche ascensori
Soluzioni digitali per ascensori e montacarichi
Millepiani Elevators si avvale di un unico sistema per ogni installazione o tipologia di ascensore o piattaforma elevatrice. La produzione Millepiani […]