Manutenzione degli ascensori privati: cosa sapere
24
Lug

Manutenzione degli ascensori privati: cosa sapere

Agevolazioni e normativa, Ascensori, Manutenzione

Hai installato un ascensore nella tua abitazione privata o in una villa? Una delle domande più frequenti riguarda la manutenzione: è obbligatoria? ogni quanto va effettuata? cosa comporta a livello pratico? In questa guida rispondiamo ai dubbi più comuni, offrendo un quadro semplice e approfondito pensato per chi desidera gestire al meglio il proprio impianto elevatore

Manutenzione degli ascensori privati: cosa sapere e perché è importante

  1. L’obbligo di manutenzione: cosa prevede la normativa

Anche se l’ascensore si trova all’interno di una proprietà privata e non serve un condominio o uno spazio pubblico, la legge italiana prevede comunque l’obbligo di effettuare controlli periodici.

Secondo il DPR 162/1999 e successive modifiche, ogni impianto elevatore deve essere soggetto a manutenzione regolare da parte di una ditta autorizzata. Non esistono esenzioni per impianti in villette o case unifamiliari: l’obiettivo è garantire la sicurezza dell’impianto per utenti, tecnici e persone presenti nell’edificio.

  1. Con quale frequenza deve essere fatta la manutenzione?

La frequenza standard è bimestrale, ovvero una visita ogni due mesi. Durante ogni intervento, il tecnico effettua controlli visivi, lubrificazioni, verifica delle funi, dispositivi di sicurezza e funzionalità complessiva.

Oltre alla manutenzione ordinaria, ogni due anni è previsto un collaudo periodico da parte di un ente notificato o ASL, per accertare lo stato di conformità dell’impianto.

La documentazione di ogni intervento viene registrata nel libretto dell’ascensore, obbligatorio per legge, che deve essere sempre consultabile.

  1. Cosa succede se non si fa la manutenzione?

Omettere la manutenzione può comportare sanzioni amministrative, ma soprattutto può mettere a rischio la sicurezza dell’impianto. Un ascensore trascurato può bloccarsi, danneggiarsi o, in casi estremi, provocare incidenti. Inoltre, in caso di sinistro, l’assenza di manutenzione può avere conseguenze legali e assicurative.

La manutenzione non è solo un obbligo burocratico: è il modo più efficace per prevenire guasti, prolungare la vita utile dell’impianto e garantire un funzionamento sempre fluido e sicuro.

  1. Cosa comprende un contratto di manutenzione ascensore privato

Di solito, il contratto prevede:

  • Interventi programmati bimestrali
  • Assistenza in caso di guasto
  • Reperibilità per emergenze (24/7 in caso di presenza di cabina chiusa)
  • Verifica dei dispositivi di sicurezza
  • Supporto per i collaudi periodici

È importante che il contratto sia chiaro su tempistiche, costi inclusi, modalità di intervento e tempi di risposta. Una buona azienda fornisce anche report dettagliati e consulenza in caso di aggiornamenti normativi.

  1. Consigli utili per la gestione quotidiana dell’impianto

Anche se la manutenzione spetta ai tecnici, ci sono alcune accortezze che l’utente può adottare per mantenere l’ascensore in buone condizioni:

  • Evitare sovraccarichi e urti della cabina
  • Non forzare le porte manuali
  • Segnalare tempestivamente ogni anomalia o rumore insolito
  • Tenere pulita la zona d’ingresso e le guide porta

Un uso consapevole aiuta a ridurre i guasti e facilita il lavoro dei manutentori.

  1. La manutenzione è anche un’opportunità

Oltre a essere un obbligo, la manutenzione rappresenta un’occasione per migliorare il comfort e l’efficienza dell’impianto. Durante i controlli, è possibile pianificare aggiornamenti tecnologici, sostituzione di componenti usurati o piccoli miglioramenti estetici.

In sintesi, prendersi cura di un ascensore privato è un gesto di responsabilità e lungimiranza. Non è solo una questione di legge, ma un modo per assicurare a sé stessi e alla propria famiglia un’esperienza di mobilità sicura, fluida e duratura nel tempo.

 



Prodotti correlati

Ascensori

Ascensori

ascensori da interni e panoramici

Progettiamo e produciamo ascensori per esterni e interni dallo standard elevato. Adatti per edifici residenziali e per edifici commerciali più […]

Piattaforme elevatrici

Piattaforme elevatrici

K-Motion L’elevatore per tutti

Le piattaforme elevatrici Millepiani hanno la prerogativa di poter essere comandati in assoluta sicurezza da chiunque; sono lo strumento ideale […]

Custom

Custom

Ascensori, montacarichi e scale mobili customizzati

Millepiani Elevators garantisce alla propria clientela le migliori soluzioni per ogni esigenza di mobilità verticale: le linee di riferimento del […]

Montacarichi

Montacarichi

L'ascensore delle cose

Hercules è un montacarichi studiato per offrire una soluzione semplice, affidabile e resistente nel trasporto merci e persone fra più […]

Montacarichi per il sollevamento di merci e persone

Soluzione semplice, affidabile e resistente

Montacarichi per ambienti privati e pubblici I montacarichi di Millepiani Elevators sono progettati per garantire sicurezza, affidabilità e resistenza nel […]

Scale Mobili e Tappeti Mobili

Scale Mobili e Tappeti Mobili

Silenziosità e comfort

Millepiani Elevators, partner ufficiale ed esclusivo per l’Italia di Anlev Escalator presenta la linea di scale mobili; questi prodotti completano […]

Servoscale

Servoscale

Semplicità nello spostamento per tutti

Il servoscale è un dispositivo ideato per poter permettere un comodo spostamento di persone tra diversi piani di un edificio: […]

Modernizzazioni Ascensori

Modernizzazioni Ascensori

Analisi, adeguamento e miglioramento di tutti gli ascensori

Millepiani Elevators è tra i più apprezzati operatori italiani nelle attività di analisi, di adeguamento e di miglioramento di tutti […]

Parti elettriche ascensori

Parti elettriche ascensori

Soluzioni digitali per ascensori e montacarichi

Millepiani Elevators si avvale di un unico sistema per ogni installazione o tipologia di ascensore o piattaforma elevatrice. La produzione Millepiani […]


Potrebbero Interessarti