
Legge 104 e agevolazioni fiscali: cosa bisogna sapere?
La Legge 104 e le agevolazioni che istituisce sono il risultato concreto, la messa in pratica, dei principi fondamentali stabiliti dalla Costituzione italiana: in particolare, ne è propulsore l’art. 3. L’articolo stabilisce per tutte le cittadine e tutti i cittadini pari dignità e uguaglianza davanti alla legge. Conseguentemente, attribuisce alla Repubblica il compito di rimuovere gli impedimenti sociali ed economici che minano l’eguaglianza, la libertà e lo sviluppo della persona.
Gli interventi promossi dal legislatore muovono proprio nella direzione di creare condizioni sociali sostenibili per ciascun individuo, anche in presenza di patologie e menomazioni invalidanti. Così, la Legge 104 prende in considerazione diversi ambiti dell’esistenza delle persone: lavoro, pensione, spese mediche e acquisti che contribuiscono all’integrazione nella comunità.
In questo articolo, raccontiamo che cos’è la Legge 104, quali sono le sue finalità, a chi è rivolta, e quali agevolazioni fiscali assicura per abbattere le barriere architettoniche.
Che cos’è la Legge 104
Quando si parla di Legge 104, si fa riferimento a un’importante legge quadro promulgata più di trent’anni fa: la numero 104 del 5 febbraio 1992. L’art. 2 della normativa riporta nel testo i diversi aspetti in cui viene declinata: diritti, integrazione sociale e assistenza delle persone con disabilità. Con questo provvedimento, il legislatore ha voluto rispondere alle esigenze di chi ha una disabilità e di chi assiste la persona con disabilità, quindi, generalmente, i componenti del nucleo familiare.
Qual è l’obiettivo della legge 104 e delle agevolazioni che introduce
Coerentemente con i diversi ambiti di suo interesse, la Legge 104 prevede permessi, aiuti e sgravi fiscali. Ogni disposizione ha l’obiettivo di consentire un’adeguata assistenza delle persone con disabilità, la possibilità di una soddisfacente integrazione sociale e il riconoscimento di pari diritti. In altre parole, il suo scopo è rispondere alle esigenze delle persone con uno o più handicap, e sostenerle nell’affermare il proprio diritto a realizzarsi e autodeterminarsi con libertà e indipendenza.
A chi si rivolge
Quali sono i requisiti per usufruire della Legge 104? Cioè, a quali cittadine e cittadini si rivolgono le norme stabilite?
Le disposizioni della Legge 104 sono rivolte alle persone con disabilità, alle loro famiglie e a chi le assiste nella quotidianità. La legge, infatti, fa riferimento a coniugi, persone legate da unione civile, parenti o affini, entro il secondo grado. L’art. 3 della normativa chiarisce che cosa si intende per disabilità: il riferimento comprende minorazioni fisiche, psichiche, sensoriali, stabili oppure progressive, che causano difficoltà nell’apprendimento, nelle relazioni e sul piano lavorativo e si traducono di fatto in emarginazione e svantaggio sociale.
Agevolazioni fiscali della Legge 104: requisiti per ottenerle
Oltre ai permessi per chi assiste persone con disabilità e agli aiuti diretti sotto forma di pensioni e misure analoghe, la Legge 104 prevede anche sgravi sul fronte delle tasse. Come ottenerli? Per beneficiare delle agevolazioni fiscali della Legge 104, la condizione di disabilità deve essere riconosciuta dalle istituzioni competenti. Dopo aver ottenuto il certificato medico, è necessario presentare l’istanza di accertamento dei requisiti sanitari e sottoporsi ad accertamenti da parte di una specifica commissione ASL, coadiuvata da un medico dell’INPS.
Acquisto con legge 104: ecco che cosa c’entrano ascensori e montascale
Un acquisto con Legge 104 è un acquisto per cui l’Iva calcolata è solo del 4%. Questa agevolazione fiscale può interessare diversi tipi di apparecchiature che migliorano la vita delle persone con handicap: ausili tecnici, dispositivi informatici come computer, modem, smartphone, strumenti di domotica. Agli articoli 23–29 la legge fa riferimento alla necessità di favorire la rimozione delle barriere architettoniche: dunque, ecco che ascensori, miniascensori e montascale sono pienamente riconosciuti come macchine indispensabili ad assicurare una buona qualità della vita a chi ha difficoltà motorie.
Legge 104 e barriere architettoniche in condominio
Per ottenere l’Iva agevolata al 4% su ascensori e montascale, non è necessario presentare la documentazione relativa alla Legge 104 e alle barriere architettoniche. Infatti, in condominio o in edifici di altre tipologie, l’installazione di elevatori per la mobilità tra un piano e l’altro è sempre considerata come un abbattimento delle barriere: l’unica condizione da verificare, per assicurarsi la riduzione dell’Iva, è la conformità alle indicazioni del DM 236/89. Il decreto chiarisce, ai punti 8.1.12 e 8.1.13, quali debbano essere le dimensioni e le caratteristiche degli impianti di mobilità verticale in modo da renderli adatti a persone con limitazioni motorie.
Vantaggi della Legge 104: quali sono i principali
Nel testo della Legge 104 è presente una sezione dedicata all’eliminazione delle barriere architettoniche. In questa parte della normativa sono specificati i casi in cui è possibile accedere alle detrazioni fiscali Irpef e in quale misura.
Le agevolazioni riguardano gli interventi di ristrutturazione edilizia dell’immobile che migliorano la qualità della vita della persona con disabilità e dei suoi famigliari. La normativa prevede una detrazione Irpef pari al 50%, calcolata su un importo massimo di 96.000 euro. Inoltre, è applicabile un’aliquota Iva agevolata del 4% anziché quella ordinaria del 22%.
Agevolazioni per ascensori e altri impianti per persone con disabilità
Grazie alla sua ampiezza, come abbiamo anticipato nei paragrafi precedenti, la Legge 104 riguarda anche la rimozione degli ostacoli che impediscono la mobilità interna o esterna delle persone con disabilità. Sono incluse, quindi, agevolazioni per ascensori e montascale, ma anche per altri impianti come montacarichi, piattaforme elevatrici, rampe, servoscale e vari dispositivi idonei a favorire la mobilità.
Le agevolazioni fiscali per l’abbattimento delle barriere architettoniche non possono essere cumulate con quelle previste per le spese sanitarie relative ai mezzi necessari per il sollevamento del disabile.
Fatti assistere da Millepiani Elevators. Contatta ora il personale!
abbattimento barriere architettoniche disabili, agevolazioni fiscali disabili, ascensori per disabili, normativa 104 disabili
Prodotti correlati

Ascensori
ascensori da interni e panoramici
Progettiamo e produciamo ascensori per esterni e interni dallo standard elevato. Adatti per edifici residenziali e per edifici commerciali più […]

Piattaforme elevatrici
K-Motion L’elevatore per tutti
Le piattaforme elevatrici Millepiani hanno la prerogativa di poter essere comandati in assoluta sicurezza da chiunque; sono lo strumento ideale […]

Custom
Ascensori, montacarichi e scale mobili customizzati
Millepiani Elevators garantisce alla propria clientela le migliori soluzioni per ogni esigenza di mobilità verticale: le linee di riferimento del […]

Montacarichi
L'ascensore delle cose
Hercules è un montacarichi studiato per offrire una soluzione semplice, affidabile e resistente nel trasporto merci e persone fra più […]

Scale Mobili e Tappeti Mobili
Silenziosità e comfort
Millepiani Elevators, partner ufficiale ed esclusivo per l’Italia di Anlev Escalator presenta la linea di scale mobili; questi prodotti completano […]

Servoscale
Semplicità nello spostamento per tutti
Il servoscale è un dispositivo ideato per poter permettere un comodo spostamento di persone tra diversi piani di un edificio: […]

Modernizzazioni Ascensori
Analisi, adeguamento e miglioramento di tutti gli ascensori
Millepiani Elevators è tra i più apprezzati operatori italiani nelle attività di analisi, di adeguamento e di miglioramento di tutti […]

Parti elettriche ascensori
Soluzioni digitali per ascensori e montacarichi
Millepiani Elevators si avvale di un unico sistema per ogni installazione o tipologia di ascensore o piattaforma elevatrice. La produzione Millepiani […]