
Dimensioni scale mobili: come procedere con la corretta pianificazione?
Le scale mobili rappresentano l’elemento più innovativo delle moderne strutture architettoniche (centri commerciali, ospedali, metropolitane, etc.) e la loro installazione agevola il trasporto dei passeggeri da un piano all’altro. In ogni location, è sempre importante posizionarle correttamente e calcolare le giuste dimensioni, tenendo opportunamente conto anche del meccanismo di funzionamento. Ciò è essenziale per l’ottimizzazione del flusso delle persone all’interno della struttura architettonica, nel pieno rispetto della normativa sulla sicurezza.
Scale mobili dimensioni: pianificazione e progettazione
Nel pianificare la costruzione delle scale mobili è importante prendere in considerazione le tipologie di impianto, si può optare per un sistema di funzionamento solo in salita, solo in discesa o in entrambi i sensi. All’interno di un grande centro commerciale, dove l’obiettivo è quello di incrementare le vendite nei piani superiori, è fondamentale e strategico installare un sistema di scale mobili in entrambi i sensi.
Non dimentichiamo che, all’interno di ogni location, è consigliabile evitare distanze superiori a 50 metri: lo spostamento delle persone dipende anche dal layout e dalla collocazione della merce sulle gondole, se si tratta di GDO; altrimenti, dipende dalla collocazione delle sale operatorie e dalle stanze dei pazienti, se si tratta di ospedale.
Oltre a queste considerazioni in fase di progettazione di un sistema di scale mobili, sulle dimensioni, incidono anche altri fattori che è necessario valutare attentamente:
- picchi di traffico all’interno dell’architettura in cui verranno installate le scale mobili (centro commerciale, garage sotterraneo, ospedali, etc.),
- percentuale di presenza in ogni piano,
- tipologia d’uso dell’edificio,
- quantità di scale,
- superficie netta utilizzabile ed effettivamente calpestabile da parte dei visitatori,
- livello di comfort auspicato,
- garanzia di sicurezza in base alla normativa vigente.
Ad esempio, secondo la normativa EN 115-1, nel caso in cui si opti per una larghezza del gradino pari a 600 mm e per la velocità nominale di 0,5 m/s, la capacità massima di trasporto teorica è di 3600 persone/ora. Nel caso in cui la larghezza del gradino sia pari a 1000 mm e la velocità nominale di 0,65 m/s, la capacità massima di trasporto teorica è di 7300 persone/ora.
Si tratta di calcoli di non poco conto che devono essere rispettati ad hoc quando si progetta un impianto di scale mobili all’interno di una qualsiasi struttura: ciò impatta sulla determinazione delle dimensioni delle scale mobili. Occorre prestare massima attenzione anche alla corretta inclinazione: lo Standard internazionale prevede inclinazioni di 30° e 35° e, al contempo, assicura la soluzione più efficiente di utilizzo dello spazio.
Sulla dimensione delle scale mobili impatta anche la scelta della larghezza di gradino che dipende dal flusso di passeggeri: nella maggior parte dei casi si preferisce che ogni passeggero possa salire o scendere senza alcuna difficoltà, specie se si deve trasportare borse e valigie da un piano all’altro.
I gradini che hanno una larghezza di 600mm sono vivamente sconsigliati per i centri commerciali o per le strutture pubbliche ad elevato traffico. Come anticipato, anche la velocità impatta sulle dimensioni delle scale mobili: 0.5 m/s rappresenta la velocità ottimale e garantisce, secondo lo standard internazionale, il minor ingombro e la massimizzazione dello spazio calpestabile.
In corrispondenza dell’accesso e dello sbarco, per garantire l’utilizzo delle scale mobili senza pericolo sono necessari spazi liberi da ostacoli adeguatamente dimensionati, e la distanza tra il bordo esterno del corrimano e le pareti deve essere non inferiore a 80 mm in orizzontale.
Meccanismo scale mobili: le modalità di funzionamento
Per quanto concerne il meccanismo ed il funzionamento della scala mobile, l’impianto è costituito essenzialmente da due coppie di catene chiuse ad anello che girano su due tamburi rotanti posti alle estremità della scala. I gradini poggiano su quattro rotelle sagomate in modo tale da formare una sorta di “tappeto”, un ripiano. Tra la superficie orizzontale e la rampa di scale si viene a formare un angolo e il corrimano segue la stessa velocità e lo stesso movimento delle scale mobili.
Le modalità di funzionamento sono ascrivibili alle seguenti:
- funzionamento continuo che assicura massima efficienza all’interno della struttura in cui viene installata la scala mobile,
- funzionamento Stop & Go nei casi di grande affluenza,
- funzionamento continuo a marcia lenta, ideale se si vuole auspicare ad una minore usura meccanica.
La struttura modulare e le dimensioni delle scale consentono di installare componenti specifici per ogni progetto, l’importante è affidarsi a validi specialisti del settore.
meccanismo scale mobili, scale mobili, scale mobili dimensioni
Prodotti correlati

Ascensori
ascensori da interni e panoramici
Progettiamo e produciamo ascensori per esterni e interni dallo standard elevato. Adatti per edifici residenziali e per edifici commerciali più […]

Piattaforme elevatrici
K-Motion L’elevatore per tutti
Le piattaforme elevatrici Millepiani hanno la prerogativa di poter essere comandati in assoluta sicurezza da chiunque; sono lo strumento ideale […]

Custom
Ascensori, montacarichi e scale mobili customizzati
Millepiani Elevators garantisce alla propria clientela le migliori soluzioni per ogni esigenza di mobilità verticale: le linee di riferimento del […]

Montacarichi
L'ascensore delle cose
Hercules è un montacarichi studiato per offrire una soluzione semplice, affidabile e resistente nel trasporto merci e persone fra più […]

Scale Mobili e Tappeti Mobili
Silenziosità e comfort
Millepiani Elevators, partner ufficiale ed esclusivo per l’Italia di Anlev Escalator presenta la linea di scale mobili; questi prodotti completano […]

Servoscale
Semplicità nello spostamento per tutti
Il servoscale è un dispositivo ideato per poter permettere un comodo spostamento di persone tra diversi piani di un edificio: […]

Modernizzazioni Ascensori
Analisi, adeguamento e miglioramento di tutti gli ascensori
Millepiani Elevators è tra i più apprezzati operatori italiani nelle attività di analisi, di adeguamento e di miglioramento di tutti […]

Parti elettriche ascensori
Soluzioni digitali per ascensori e montacarichi
Millepiani Elevators si avvale di un unico sistema per ogni installazione o tipologia di ascensore o piattaforma elevatrice. La produzione Millepiani […]