Come si progetta un ascensore su misura per una casa privata
12
Ago

Come si progetta un ascensore su misura per una casa privata

Ambiente, Ascensori

Quando si parla di ascensori per abitazioni private, la personalizzazione non è un lusso, ma spesso una necessità. Ogni casa ha caratteristiche uniche: spazi disponibili, esigenze architettoniche, stili di arredo, vincoli strutturali o estetici. Per questo motivo, la progettazione su misura rappresenta la scelta più efficace per ottenere un impianto perfettamente integrato e funzionale, in grado di rispondere alle esigenze pratiche e stilistiche di ogni contesto abitativo.

Un ascensore su misura non si limita a facilitare il movimento tra i piani: può diventare un vero e proprio elemento architettonico, contribuendo a ridefinire gli spazi e a migliorare l’accessibilità quotidiana. Vediamo nel dettaglio come nasce un progetto personalizzato.

  1. Analisi iniziale: sopralluogo e rilievo tecnico

Il punto di partenza è sempre il sopralluogo. Durante questa fase, i tecnici esperti analizzano in modo approfondito le caratteristiche dell’edificio e le esigenze specifiche del cliente. Si valutano:

  • La struttura dell’edificio, compresa la distribuzione dei piani e la solidità delle fondazioni
  • Le possibilità di collocazione dell’impianto (interno o esterno)
  • Gli spazi disponibili in altezza e in larghezza, sia in prossimità delle scale che in zone alternative
  • Gli eventuali vincoli architettonici o impiantistici esistenti
  • La presenza di barriere architettoniche da superare

Durante il rilievo, viene anche valutata la fattibilità dell’intervento in termini di opere murarie, modifiche agli impianti esistenti e tempi di installazione. Il risultato è una visione tecnica e strategica utile alla fase di progettazione vera e propria.

  1. Scelta della tecnologia più adatta

Non esiste un solo tipo di ascensore. La scelta della tecnologia è un passaggio fondamentale e dipende da numerosi fattori: numero di fermate, spazio disponibile, necessità estetiche, prestazioni desiderate e frequenza di utilizzo.

Le principali opzioni sono:

  • Ascensore elettrico: ideale per edifici esistenti, più semplice da installare, efficiente nei consumi e più sostenibile sul lungo periodo.
  • Ascensore oleodinamico: adatto a impianti con poche fermate e corse contenute, garantisce una partenza morbida e silenziosa.
  • Piattaforma elevatrice: soluzione compatta, indicata in particolare per abitazioni unifamiliari, con dimensioni ridotte e requisiti minimi di fossa e testata.

Oltre alla tecnologia, si definiscono anche i sistemi di trazione, i comandi, le modalità di apertura delle porte e gli eventuali accessori per aumentare la sicurezza o il comfort, come il ritorno automatico al piano in caso di blackout.

  1. Integrazione architettonica ed estetica

Uno degli aspetti più distintivi nella progettazione su misura è l’integrazione con l’architettura esistente. L’ascensore non deve apparire come un elemento estraneo, ma dialogare con lo stile della casa e i materiali presenti. Il confronto con il progettista o con l’interior designer è spesso essenziale per definire:

  • Le finiture interne della cabina: dai pannelli in legno o acciaio, ai rivestimenti in vetro o materiali tecnici
  • La pavimentazione della cabina, che può riprendere quella dell’abitazione
  • L’illuminazione interna: LED direzionali, retroilluminazione, spot orientabili
  • Il tipo di porte: a battente o automatiche, opache o vetrate
  • Il design della pulsantiera e la disposizione dei comandi
  • Il vano corsa: in muratura, acciaio o struttura panoramica in vetro

Questo livello di dettaglio consente di creare soluzioni in grado di valorizzare anche abitazioni storiche, moderne o dallo stile contemporaneo.

  1. Studio degli accessi, ergonomia e sicurezza

La fase progettuale include anche lo studio approfondito degli accessi: come ci si avvicina alla cabina? Quanto spazio serve per aprire le porte? Come rendere tutto intuitivo, anche per anziani o persone con disabilità?

Un ascensore ben progettato tiene conto di:

  • Disposizione delle porte (fronte, laterali, a 90 gradi)
  • Larghezza dell’ingresso e della cabina
  • Altezza dei pulsanti
  • Presenza di corrimani o specchi per facilitare le manovre
  • Segnalazioni visive e acustiche

Inoltre, ogni impianto residenziale deve rispettare rigide normative di sicurezza. I sistemi più evoluti integrano dispositivi di emergenza, controllo remoto, teleassistenza e monitoraggio attivo del funzionamento.

  1. Dalla progettazione all’installazione: tempi e fasi

Una volta definito il progetto, si passa alla fase operativa. In genere, il processo è suddiviso in:

  1. Progetto esecutivo: validazione dei disegni e delle specifiche tecniche
  2. Produzione dell’impianto: realizzazione su misura dei componenti
  3. Installazione: messa in opera dell’impianto, cabina, vano corsa, comandi
  4. Collaudo e consegna: test di funzionamento e rilascio delle certificazioni

L’intera fase viene pianificata in modo da ridurre al minimo i disagi per chi abita la casa, con possibilità di installazioni anche in tempi ridotti grazie a sistemi prefabbricati.

Un ascensore che migliora la vita, ogni giorno

Un impianto su misura rappresenta un investimento sulla qualità della vita. Permette di superare barriere architettoniche, aumentare il valore dell’immobile, facilitare l’accesso a ogni piano della casa e aggiungere un tocco di stile. Con il giusto progetto, un ascensore può diventare l’elemento che fa la differenza tra una casa bella e una casa perfettamente funzionale.

, ,



Prodotti correlati

Ascensori

Ascensori

ascensori da interni e panoramici

Progettiamo e produciamo ascensori per esterni e interni dallo standard elevato. Adatti per edifici residenziali e per edifici commerciali più […]

Piattaforme elevatrici

Piattaforme elevatrici

K-Motion L’elevatore per tutti

Le piattaforme elevatrici Millepiani hanno la prerogativa di poter essere comandati in assoluta sicurezza da chiunque; sono lo strumento ideale […]

Custom

Custom

Ascensori, montacarichi e scale mobili customizzati

Millepiani Elevators garantisce alla propria clientela le migliori soluzioni per ogni esigenza di mobilità verticale: le linee di riferimento del […]

Montacarichi

Montacarichi

L'ascensore delle cose

Hercules è un montacarichi studiato per offrire una soluzione semplice, affidabile e resistente nel trasporto merci e persone fra più […]

Montacarichi per il sollevamento di merci e persone

Soluzione semplice, affidabile e resistente

Montacarichi per ambienti privati e pubblici I montacarichi di Millepiani Elevators sono progettati per garantire sicurezza, affidabilità e resistenza nel […]

Scale Mobili e Tappeti Mobili

Scale Mobili e Tappeti Mobili

Silenziosità e comfort

Millepiani Elevators, partner ufficiale ed esclusivo per l’Italia di Anlev Escalator presenta la linea di scale mobili; questi prodotti completano […]

Servoscale

Servoscale

Semplicità nello spostamento per tutti

Il servoscale è un dispositivo ideato per poter permettere un comodo spostamento di persone tra diversi piani di un edificio: […]

Modernizzazioni Ascensori

Modernizzazioni Ascensori

Analisi, adeguamento e miglioramento di tutti gli ascensori

Millepiani Elevators è tra i più apprezzati operatori italiani nelle attività di analisi, di adeguamento e di miglioramento di tutti […]

Parti elettriche ascensori

Parti elettriche ascensori

Soluzioni digitali per ascensori e montacarichi

Millepiani Elevators si avvale di un unico sistema per ogni installazione o tipologia di ascensore o piattaforma elevatrice. La produzione Millepiani […]


Potrebbero Interessarti