
Buon compleanno ascensore: 160 anni… di record italiani!
L’ascensore ha recentemente compiuto 160 anni. Era infatti il 23 marzo del 1857 quando venne realizzato il primo ascensore, un primitivo impianto per poter trasportare i visitatori di un grande magazzino di Broadway, a New York, da un piano all’altro. Certo, guai a immaginarsi un modello che possa essere nemmeno lontanamente paragonabile a quanto oggi abbiamo a disposizione: l’ascensore di 160 anni fa saliva a una velocità di 12 metri al minuto. Poco, ma comunque quanto sufficiente per far comprendere agli architetti e ai costruttori che le città si potevano sviluppare in misura più consistente anche in verticale, oltre che in orizzontale.
Da quel 23 marzo 1857 ad oggi, i passi in avanti sono stati numerosi, e sempre più persone sono divenute frequenti utilizzatori di tali dispositivi: si stima infatti che al mondo vi siano almeno 1 miliardo di fruitori… buona parte dei quali italiani: il nostro Paese è infatti leader mondiale nel settore, con oltre 1 milione di impianti installati, 100 milioni di corse giornaliere e una percentuale sul mercato globale che non teme paragoni.
Il primato italiano non deve comunque lasciar intendere che il nostro Paese non abbia ancora margini di sviluppo positivo. Se infatti è pur vero che l’Italia è la nazione con il parco ascensori più importante al mondo, è anche vero che siamo il Paese con l’anzianità media degli ascensori più elevata in Europa, visto che il 40% degli impianti è in funzione da oltre 30 anni e che il 60% non è dotato di tecnologie in grado di garantire un elevato standard di sicurezza. A proposito: per quanto concerne invece la storia degli ascensori in Italia, il primo esemplare fu installato nel 1870, 13 anni dopo gli albori americani del primo impianto a stelle e strisce, presso l’Albergo Costanzi a Roma.
E il futuro? Le nuove frontiere del settore sono ancora in parte inesplorate, e in parte sono già disponibili. Come il caso, ad esempio, le soluzioni più innovative e senza funi, che consentono un movimento con levitazione magnetica e promettono di rivoluzionare ancora il comparto. Con una certezza: in questo ambito, ieri, come oggi e come domani, Gruppo Millepiani continuerà a rappresentare uno dei maggiori innovatori del settore, garantendo ai propri vecchi e nuovi clienti le migliori soluzioni per soddisfare qualsiasi esigenza di mobilità.
Per saperne di più, vi consigliamo di contattare i consulenti Millepiani Elevators utilizzando i recapiti che trovate a margine della pagina.