Ascensore a fune o oleodinamico
1
Mar

Ascensore a fune o oleodinamico

Ascensori

Sono due le principali tipologie di elevatore, distinte sulla base dell’origine del movimento, cioè a trazione elettrica oppure a trazione idraulica: bisogna scegliere, ascensore a fune o oleodinamico?

In questa pagina, raccontiamo prima di tutto quali sono le differenze tra i due, come funzionano, in quali contesti sono adatti e che vantaggi assicurano.

Ascensore a fune o oleodinamico: le differenze

Qual è l’impianto di sollevamento più adatto alle proprie esigenze? Quale tipologia assicura la miglior soluzione per le caratteristiche dell’immobile? In che modo garantirsi le prestazioni necessarie e una perfetta integrazione della piattaforma con l’ambiente?

Per rispondere a queste domande, occorre aver ben chiare le differenze tra le due tipologie di ascensori, quelli a fune e quelli oleodinamici. In secondo luogo, è importante sapere quali sono le caratteristiche dell’edificio in cui l’impianto elevatore deve essere installato.

I due tipi di impianti, elettrico e oleodinamico, differiscono per le modalità diverse con cui viene ottenuto il movimento della cabina.

Il personale tecnico del Millepiani Elevators è a disposizione per fare sopralluoghi esplorativi e fornire consulenze personalizzate per progetti su misura.

L’ascensore a fune o elettrico

Definito anche “ascensore elettrico”, l’ascensore a fune è un sistema di mobilità verticale in cui il movimento è azionato da un argano, cioè un impianto di sollevamento. L’argano attiva le funi traenti cui è fissata la cabina, e la muove in salita e in discesa. Gli impianti di ultima generazione prevedono l’integrazione del macchinario di sollevamento nella parte alta del vano corsa, una collocazione ideale per interventi di manutenzione più agevoli. Nel caso di ascensori elettrici particolarmente datati, invece, è possibile che il motore si trovi all’interno di un locale macchine. In ogni caso, è necessario che l’ascensore elettrico soddisfi gli standard di qualità previsti dalla normativa antincendio e di sicurezza, con strutture ignifughe, una corretta areazione e un’adeguata resistenza alle sollecitazioni.

Schema di funzionamento di un ascensore elettrico

Lo schema di funzionamento di un ascensore elettrico prevede la presenza di due differenziali magnetotermici, uno per la forza motrice, l’altro per la luce. Dal contatore sono collegati al quadro elettrico collocato nel locale macchine oppure nella parte alta del vano corsa negli impianti più nuovi. Da qui si dipartono la linea trifase, la linea della luce e la linea terra che raggiungono il quadro dell’ascensore vero e proprio.

Altri componenti essenziali degli ascensori a fune, cioè degli ascensori elettrici, sono i contrappesi ancorati alle funi: bilanciano il peso della cabina e permettono così di consumare meno energia nel sollevarla. Strumenti indispensabili per la sicurezza di questo tipo di impianti sono il paracadute e il limitatore di velocità.

Funi per ascensori: materiali, caratteristiche e manutenzione

Il cuore pulsante di un ascensore elettrico è senz’altro costituito dalle funi, fornite in coppia e caratterizzate da una grande resistenza meccanica. Generalmente la loro capacità di resistenza è calcolata con coefficiente 12, ovvero il carico di rottura deve esser pari ad almeno dodici volte il carico totale retto dall’impianto.

Di solito, le funi degli ascensori sono costituite da 6 o 8 trefoli esterni in acciaio e da un nucleo centrale in fibra tessile. Questa struttura garantisce un equilibrio tra la resistenza al peso e la flessibilità necessaria per un movimento fluido sulle pulegge.

I vantaggi dell’ascensore elettrico

Numerosi sono i vantaggi di un ascensore elettrico. Il suo funzionamento assicura velocità notevoli senza particolari limiti di portata o di altezza. Questo tipo di elevatori garantisce alte prestazioni anche con un uso intensivo, a fronte di limitati consumi energetici e di un basso impatto ambientale. La possibilità di inserire l’impianto di sollevamento nel vano corsa, all’interno di spazi contenuti, rende l’ascensore elettrico una scelta vincente in locali dalle dimensioni ridotte o in edifici di vecchia costruzione, dove vanno sostituiti vecchi elevatori. L’ascensore a fune è ideale per contesti a intenso traffico, come edifici pubblici, centri direzionali, strutture ricettive, cliniche, stabili residenziali, commerciali o amministrativi di molti piani.

L’ascensore oleodinamico (o ascensore idraulico)

Conosciuto anche come “ascensore idraulico”, l’ascensore oleodinamico è un sistema di sollevamento in cui a muovere la cabina è l’immissione di un olio minerale in pressione all’interno di un sistema di cilindri e pistoni. La spinta della pompa idraulica con relativo motore elettrico permette il movimento ascendente. La discesa, invece, avviene grazie alla forza di gravità, con regolazione del ritmo di discesa attraverso il controllo del deflusso del fluido.

Di facile ed economica installazione, l’ascensore oleodinamico è ideale per edifici di ridotte dimensioni, stabili residenziali o piccoli condomini, dove passano poche persone, non è necessaria gran velocità negli spostamenti né occorre raggiungere grandi altezze.

Consumo di un ascensore oleodinamico: efficienza e sostenibilità

Un ascensore oleodinamico rappresenta una scelta vantaggiosa per chi cerca efficienza energetica e sostenibilità. Rispetto agli ascensori tradizionali, il consumo in stand-by è notevolmente ridotto, con un risparmio significativo sul bilancio energetico annuale dell’edificio. Secondo alcune stime, un ascensore idraulico può abbattere il consumo di energia da fermo, che nei modelli tradizionali arriva fino al 70% di quello in movimento. Questa caratteristica lo rende ideale per edifici dove l’ottimizzazione delle risorse è fondamentale. Inoltre, gli ascensori idraulici sfruttano l’energia in modo più efficiente durante il movimento: riducono così al minimo l’impatto ambientale e i costi operativi.

Montacarichi oleodinamico: quando rappresenta la soluzione migliore

L’olio minerale in pressione non solleva solo persone, ma anche merci, prodotti e macchinari: tutte operazioni facili con un montacarichi oleodinamico. Si tratta di un impianto ideale in contesti dove è necessario sollevare carichi pesanti in modo efficiente e sicuro, con spazi limitati a disposizione. Grazie alla tecnologia idraulica, questo sistema offre un movimento fluido e uniforme, senza vibrazioni né rischi di danneggiamento delle merci. È particolarmente adatto per ambienti industriali e commerciali dove la capacità di sollevamento elevata, fino a diverse tonnellate, rappresenta un vantaggio cruciale. Inoltre, la sua versatilità permette l’installazione sia all’interno sia all’esterno degli edifici, con configurazioni personalizzabili che si adattano a diverse esigenze operative.

Progettazione, installazione e collaudo

Millepiani Elevators gestisce ogni fase della progettazione, dell’installazione e del collaudo di ascensori elettrici e oleodinamici all’avanguardia. In più, realizza progetti e interventi per la modernizzazione di impianti obsoleti, al fine di adeguarli alle normative in vigore aumentando sicurezza, risparmio energetico e valore dell’immobile.

Ancora dubbi sull’alternativa ascensore a fune o oleodinamico? Per informazioni e delucidazioni sulle tipologie di elevatori disponibili, chiama il numero +39 02 96690901 o invia una richiesta dal form online.

, , , ,



Prodotti correlati

Ascensori

Ascensori

ascensori da interni e panoramici

Progettiamo e produciamo ascensori per esterni e interni dallo standard elevato. Adatti per edifici residenziali e per edifici commerciali più […]

Piattaforme elevatrici

Piattaforme elevatrici

K-Motion L’elevatore per tutti

Le piattaforme elevatrici Millepiani hanno la prerogativa di poter essere comandati in assoluta sicurezza da chiunque; sono lo strumento ideale […]

Custom

Custom

Ascensori, montacarichi e scale mobili customizzati

Millepiani Elevators garantisce alla propria clientela le migliori soluzioni per ogni esigenza di mobilità verticale: le linee di riferimento del […]

Montacarichi

Montacarichi

L'ascensore delle cose

Hercules è un montacarichi studiato per offrire una soluzione semplice, affidabile e resistente nel trasporto merci e persone fra più […]

Montacarichi per il sollevamento di merci e persone

Soluzione semplice, affidabile e resistente

Montacarichi per ambienti privati e pubblici I montacarichi di Millepiani Elevators sono progettati per garantire sicurezza, affidabilità e resistenza nel […]

Scale Mobili e Tappeti Mobili

Scale Mobili e Tappeti Mobili

Silenziosità e comfort

Millepiani Elevators, partner ufficiale ed esclusivo per l’Italia di Anlev Escalator presenta la linea di scale mobili; questi prodotti completano […]

Servoscale

Servoscale

Semplicità nello spostamento per tutti

Il servoscale è un dispositivo ideato per poter permettere un comodo spostamento di persone tra diversi piani di un edificio: […]

Modernizzazioni Ascensori

Modernizzazioni Ascensori

Analisi, adeguamento e miglioramento di tutti gli ascensori

Millepiani Elevators è tra i più apprezzati operatori italiani nelle attività di analisi, di adeguamento e di miglioramento di tutti […]

Parti elettriche ascensori

Parti elettriche ascensori

Soluzioni digitali per ascensori e montacarichi

Millepiani Elevators si avvale di un unico sistema per ogni installazione o tipologia di ascensore o piattaforma elevatrice. La produzione Millepiani […]


Potrebbero Interessarti